La sfida di Keep Clean and Run, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) giunto alla sesta edizione, che quest’anno per l’occasione cambierà denominazione in KCR for Peace, è 420 i chilometri da Cortina d’Ampezzo al porto di Trieste, ripercorrendo i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. La corsa rappresenta anche nel 2020 l’evento centrale italiano della campagna europea “Let’s Clean Up Europe!”.
Il “rifiutologo” e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, accompagnato lungo il percorso dal triatleta Roberto Menicucci, affronterà le sette tappe della corsa dal 4 al 10 settembre . L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti.
La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 75% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra e viene trasportato dai fiumi.
Il messaggio
Il messaggio che Keep Clean and Run vuole lanciare non lascia spazio ad interpretazioni: il littering, che uccide i nostri mari, va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra. Tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo: evitare di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente.
Dopo aver anticipato l’ormai diffuso fenomeno che abbina corsa e rimozione del littering - che ormai conosciamo come plogging - oggi KCR punta ad allargare la platea degli sportivi che abbinano l’attività fisica a quella di rimozione degli abbandoni in natura.

Un momento della conferenza stampa di oggi pomeriggio alla Casa delle Regole con l’assessore Benedetto Gaffarini, Roberto Cavallo e la moderatrice la giornalista Marina Menardi – www.ilnotiziariodicortina.com
Questa edizione però abbinerà altri messaggi: innanzitutto quello della Pace, visto che il territorio attraversato è stato teatro del primo conflitto mondiale, la Grande Guerra; per la prima volta inoltre Keep Clean and Run sarà Internazionale, perché attraverserà la vicina Slovenia; e quello di salvaguardia del Mediterraneo, il Nostro Mare da salvare a partire dai gesti che compiamo nell’entroterra.
L’inno
Una delle grandi novità di questa edizione è anche la presenza dell’inno ufficiale della manifestazione: si intitola “Vince chi di spazza ne raccoglie di più”, scritto e interpretato da La Quadrilla Folk Band. Il video è disponibile su YouTube: https://youtu.be/gAbx3SCP6PY.
Keep Clean and Run ha ottenuto il patrocinio nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Fino a ieri sera gli iscritti erano 230. I fondi raccolti vanno alla Caritas. La classifica tiene conto del tempo della corsa, della distanza e dei rifiuti raccolti. “Keep clean and run” non è un evento sportivo. La corsa è riservata ai soli corridori invitati dagli organizzatori. Non sono previsti né mezzi di soccorso, né verifiche sulle condizioni psicofisiche e sull’equipaggiamento dei partecipanti. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di eventi dannosi. A seguire l’evento un camion che serve per lo più per l’animazione.
Nel Comune sede dell’arrivo di ciascuna Tappa, tutta la popolazione – a partire da scuole, famiglie e Associazioni del territorio – è invitata a partecipare a momenti di sensibilizzazione, animazione e pulizia. Un incontro – dibattito quotidiano sarà occasione per presentare i dati legati all’azione di pulizia effettuata durante il giorno.
La corsa

Roberto Cavallo consegna all’assessore Gaffarini della bandiera di Keep Clean and run – www.ilnotiziariodicortina.com
KCR for Peace prenderà il via 4 settembre 2020 da Cortina d’Ampezzo, per concludersi giovedì 10 settembre a Trieste. Gli eco-atleti, in sette tappe, attraverseranno Veneto, Friuli-Venezia Giulia e sconfineranno in Slovenia, attraversando lo scenario meraviglioso delle Dolomiti. Per sette giorni, Cavallo e Menicucci raccoglieranno i rifiuti abbandonati che troveranno lungo il percorso, fotografando e mappando quelli che non sarà possibile portare con sé.
Queste, nell’ordine, le città sede di tappa: Cortina d’Ampezzo, Lorenzago di Cadore, Tolmezzo, Caporetto (Kobarid-SLO), Cividale del Friuli, Gorizia, Duino Aurisina, Trieste. Previste, inoltre, numerose tappe intermedie, dove la popolazione – a partire da famiglie e associazioni del territorio – sarà invitata a partecipare a eventi di pulizia del territorio e/o incontri, durante i quali verranno presentate le finalità dell’iniziativa e la campagna europea, concentrandosi poi sui dati legati all’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti.
Il percorso prevede un totale di 420 chilometri da percorrere di corsa (e, in piccola parte, in bici).
Feliciana Mariotti – www.ilniotiziariodicortina.com 3 settembre 2020Tappa 1 | Venerdì 4 settembre
Cortina D’Ampezzo – Lorenzago di Cadore
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Cortina D’Ampezzo | Partenza e evento di pulizia | Corso Italia 33 (Comune di Cortina D’Ampezzo) |
10:30 | San Vito di Cadore | Incontro con il Amministrazione comunale | Lunga via delle Dolomiti |
15:00 | Calalzo di Cadore | Incontro con Amministrazione comunale | Capanna degli Alpini |
15:30 | Domegge di Cadore | Incontro con Amministrazione comunale e evento di pulizia | Via San Lorenzo, 22 |
17:00 | Lozzo di Cadore | Passaggio | |
18:00 | Lorenzago di Cadore | Arrivo e incontro pubblico | Via Faureana, 117 |
Tappa 2 | Sabato 5 settembre
Lorenzago di Cadore – Tolmezzo
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Lorenzago di Cadore | Partenza e evento di pulizia | Via Faureana, 117 |
9:30 | Vigo di Cadore | Evento di pulizia | Baita del CAI ( Località Buco di Selva) |
14:00 | Prato Carnico | Incontro con Amministrazione Comunale e azione di pulizia | Frazione Pieria, 69 (Municipio) |
16:00 | Ovaro | Passaggio | |
17:00 | Lauco | Passaggio | Frazione Chiassis |
17:15 | Villa di Santina | Incontro con Amministrazione Comunale e azione di pulizia | Via Laghetto (nei pressi del ristorante Laghetto) |
18:30 | Tolmezzo | Arrivo e incontro pubblico | Piazza XX Settembre |
Tappa 3 | Domenica 6 settembre
Tolmezzo – Kobarid (Caporetto)
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Tolmezzo | Partenza e evento di pulizia | Area di Prà Castello |
9:15 | Amaro | Passaggio | |
10:15 | Venzone | Incontro con Amministrazione e evento di pulizia | Via Sottomonte incrocio Via San Giorgio (Borgo Sottomonte) |
13:00 | Lusevera | Incontro con Amministrazione e evento di pulizia | Frazione Musi |
15:30 | Resia | Incontro con Amministrazione e evento di pulizia | Frazione Uccea |
18:30 | Kobarid (Caporetto) | Arrivo e incontro con Amministrazione | Kobarid Municipality Trg svobode 2, 5222 Kobarid |
Tappa 4 | Lunedì 7 settembre
Kobarid (Caporetto) – Cividale del Friuli
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Kobarid (Caporetto) | Partenza | Kobarid Municipality Trg svobode 2, 5222 Kobarid |
12:00 | Savogna | Incontro con Amministrazione e evento di pulizia | Frazione Cepletischis, Piazza Chiesa Santa Croce |
Grimacco | Passaggio | ||
15:00 | San Leonardo | Incontro con Amministrazione e evento di pulizia | Via Merso di Sopra n.2 (di fronte alla sede Municipale) |
15:40 | San Pietro al Natisone | Incontro con Amministrazione e evento di pulizia | Via zona industriale, 33049 San Pietro Al Natisone |
17:30 | Cividale del Friuli | Arrivo e incontro con Amministrazione | Indirizzo da definire |
Tappa 5 | Martedì 8 settembre
Cividale del Friuli – Gorizia
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Cividale del Friuli | Partenza | Indirizzo da definire |
11:45 | Prepotto | Incontro con Amministrazione | Frazione Centa |
12:10 | Dolegna del Collio | Passaggio | Località Mernico |
15:00 | Cormons | Incontro con Amministrazione | Località Plessiva, 3, 34071 Cormons GO |
15:30 | San Floriano del Collio | Incontro con Amministrazione | Santuario Regina dei Popoli, Preval |
17:00 | Gorizia | Arrivo e incontro pubblico | Piazza Municipio, 1 |
Tappa 6 | Mercoledì 9 settembre
Gorizia – Malchina (Duisino – Aurisina)
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Gorizia | Partenza | |
11:45 | Farra D’Isonzo | ||
11:15 | Gradisca D’Isonzo | Passaggio | |
12:30 | Sagrado | Incontro con Amministrazione Comunale | San Martino del Carso |
13:00 | Doberdo Del Lago | Passaggio | |
16:15 | Malchina (Duisino – Aurisina) | Arrivo |
Tappa 7 | 10 settembre
Malchina (Duisino – Aurisina)- Trieste
Ore | Luogo | Attività | Ritrovo |
8:30 | Malchina (Duisino – Aurisina) | Partenza | |
10:15 | Sgonico | Passaggio | |
11:00 | Monrupino | Passaggio | |
14:30 | Trieste | Passaggio | Montura Store (Via Mazzini) |
15:00 | Trieste | Arrivo | Molo degli Audaci |
0 Commenti
Puoi essere il primo a lasciare un commento.